Tra viaggio, scrittura e consapevolezza editoriale vi presento Eleonora.
Ho avuto il piacere di intervistare Eleonora Scali, una voce fuori dagli schemi, autentica e potente, che ha fatto della scrittura il suo Ikigai: quella ragione profonda che ti fa alzare ogni mattina e affrontare il mondo con passione.
🌍 Nata a Firenze, Eleonora è cresciuta con una mappa tra le mani e il mondo negli occhi. Il suo amore per la scoperta è iniziato presto, quando, ancora nel ventre di sua madre, viaggiava in camper. A sei anni
Mentre altri bambini giocavano al mare, lei scriveva i suoi primi pensieri tra le curve dell’Asia e dell’Africa. Così, senza saperlo, ha cominciato a costruire un'identità di narratrice attenta, osservatrice del mondo, capace di leggere tra le righe della realtà.
📚 Dopo una laurea in lingue, Eleonora ha lavorato per quindici anni come addetta stampa, affinando una scrittura precisa, essenziale, giornalistica. Ma il richiamo della narrativa era forte, e il passaggio alla scrittura creativa è stato un salto naturale.
Oggi, Eleonora è un’autrice completa, non incasellabile in un solo genere: scrive gialli, thriller psicologici, racconti brevi, distopie, poesie. Le sue storie sono attraversate da un filo conduttore potente: l’indagine della psicologia umana e l’ironia, due strumenti che usa per esplorare l’animo delle persone e raccontare verità scomode con uno sguardo lucido e tagliente.
✒️Eleonora ha pubblicato con diverse case editrici, tra cui Tripla E, Tabula Fati, Historica Edizioni, Delmiglio Editore, e ha scelto anche il self-publishing, convinta che ogni opera debba trovare la sua forma e il suo percorso.
Tra i suoi titoli più noti troviamo:
“Chiudi la bocca” – Un giallo ambientato ad Harvard che indaga violenze e omertà nei contesti elitari. Intenso e provocatorio.
La saga “Poveri Ricchi” (Ciaopoveri, La ricompensa, Non vi odio) – Una serie tra ironia, thriller e critica sociale che segue la parabola discendente (o forse evolutiva?) di due giovani miliardari.
“Uomini bestiali e animali umani” – Raccolta di racconti dove il punto di vista animale svela le contraddizioni della nostra società.
“Prove tecniche di solitudine” – Il diario di un viaggio in solitaria in Nuova Zelanda, un percorso di introspezione e rinascita.
“Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro” – Un manuale chiaro, sincero e indispensabile per chi sogna di diventare autore ma non sa da dove partire.
Ha inoltre partecipato a numerose antologie, tra cui “Cento racconti per un lungo viaggio”, “I migliori anni della nostra vita”, “Racconti liguri”, e le Narragende 2020 e 2021.
📣Uno degli aspetti più interessanti emersi durante l’intervista è il suo ruolo di divulgatrice editoriale. Eleonora porta avanti una campagna informativa sul mondo dell’editoria con l’obiettivo di aiutare gli aspiranti autori a orientarsi, senza cadere in trappole.
Con grande chiarezza e un pizzico di sarcasmo, smonta falsi miti come:
"Per pubblicare serve conoscere qualcuno"
"Devi pagare per farti pubblicare"
"L’autopubblicazione è l’unica via"
"Concorso = pubblicazione garantita"
Il suo approccio diretto, concreto e sincero è una boccata d’aria fresca in un ambiente spesso opaco e pieno di disinformazione. Il suo manuale "Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro” è una guida preziosa, da leggere prima ancora di scrivere la parola “fine” al proprio manoscritto.
Ma lascio a lei la parola con questa intervista :
D: Il tuo rapporto con la scrittura è nato viaggiando. In che modo le esperienze in camper in giro per il mondo hanno plasmato la tua voce narrativa e la tua visione della vita?
ELEONORA:I viaggi hanno sicuramente sviluppato la mia capacità di osservazione e la mia curiosità verso luoghi e persone. In tutti i miei romanzi, il tema del viaggio è sempre presente e spesso porto la storia in luoghi esotici che ho vistato.
D: Hai detto che scrivere è il tuo Ikigai. Che ruolo ha la scrittura nella tua quotidianità e in che modo ti aiuta a interpretare il mondo che ti circonda?
ELEONORA:La scrittura è il mio lavoro ma è anche il mio più grande divertimento. Ogni mattina, quando mi alzo, non vedo d’ora di dar vita a una nuova storia. Spesso me le sogno anche di notte. Inevitabilmente osservo sempre il mondo con occhi da scrittrice: ogni persona, situazione o luogo può finire dentro uno dei miei romanzi.
D: Le tue opere spaziano dal giallo alla distopia, dal racconto breve alla poesia. Cosa ti guida nella scelta del genere e quanto conta per te la libertà creativa?
ELEONORA: I miei progetti di scrittura partono sempre da una trama: cosa voglio raccontare e perché. E’ la trama stessa poi a svilupparsi in un genere. Per questo, credo, non sono incasellabile. Oltre ai romanzi scrivo poesie e racconti. Quelli, invece, sono flash. Nascono in pochi attimi e ho bisogno di fissarli subito con la penna. Per questo uso forme brevi come il racconto e la poesia.
D: La saga “Poveri Ricchi” è un affresco contemporaneo tra ironia, thriller psicologico e critica sociale. Da dove nasce l’idea e quale messaggio vuoi trasmettere attraverso i tuoi personaggi?
ELEONORA: L’idea è far riflettere con ironia sul ruolo che i soldi hanno nelle questioni umane e nelle relazioni interpersonali. Questa saga mostra uno stuolo di personaggi incapaci di guardare oltre il proprio interesse, accecati dal denaro e da se stessi, ai quali si oppongono persone con valori, ideali e sentimenti puri.
Parte con la storia di famiglia di miliardari italiani e, strada facendo, si spinge in Africa, negli Stati Uniti, in Centro America, in Albania e si tinge di giallo.
D: Nel tuo giallo Chiudi la bocca, affronti temi delicati come la violenza e l’omertà nei contesti elitari. Quanto è importante per te la componente sociale nelle tue storie?
ELEONORA: La componente sociale è importantissima nei miei romanzi. Non ce n’è uno che non affronti più di un aspetto della società contemporanea. La maggior parte dei temi trattati riguardano la realtà italiana, ma in “Chiudi la bocca” ho preso in particolare esame quella americana. Molti la guardano come esempio di libertà, ricchezza e opportunità. Io ho voluto mettere in luce anche gli aspetti negativi.
D: Come divulgatrice editoriale stai portando avanti un lavoro prezioso per orientare i nuovi autori. Qual è l’errore più comune che hai riscontrato tra chi vuole pubblicare e quale consiglio senti di dare sempre?
ELEONORA: Gli errori più comuni sono due: la fretta di pubblicare e la mancanza di conoscenza del settore editoriale. Il consiglio che do sempre è documentarsi bene, perché le opportunità per pubblicare non mancano, bisogna però saper scegliere la più adatta alle proprie esigenze e aspettative, e questo è possibile solo studiando bene il sistema editoriale italiano.
D: Hai pubblicato sia con case editrici che in self. Cosa distingue per te le due esperienze e quali sono i pro e contro di entrambe?
ELEONORA: Sono partita pubblicando con case editrici perché, ai miei esordi, 20 anni fa, quella era l’unica strada. Solo di recente, dopo anni di esperienza, ho intrapreso anche la strada del self. Porto avanti le due cose di pari passo con pubblicazioni di genere diverso.
Fra i pro dell’editoria citerei la soddisfazione di sapere che qualcuno crede e investe su di te e che tu, autore, non devi preoccuparti di nessun aspetto tecnico che riguarda la produzione del libro. L’unico contro è incappare nell’editore sbagliato (e ce ne sono tanti, ahimé).
Il più grande pro del self è sicuramente la libertà creativa: sei tu a decidere ogni singolo aspetto del tuo libro. I contro sono un certo scetticismo da parte dei lettori verso le autopubblicazioni e il fatto che se non produci un libro di qualità ti rovini la reputazione e non vendi.
D: Stai già lavorando a un nuovo progetto? Puoi darci qualche anticipazione su cosa leggeremo prossimamente firmato Eleonora Scali?
ELEONORA: Ho appena completato la prima stesura del quinto volume della serie “Poveri ricchi”. Il tema che affronto stavolta sono le truffe informatiche. L’ambientazione ruota fra Italia, Africa e Stati Uniti. Al centro della vicenda ci sono due sorelle che credo i lettori ameranno.
💬 In conclusione Eleonora Scali è una scrittrice che non ha paura di osare, di cambiare registro, di raccontare il reale con occhi nuovi. Ma è anche una professionista che conosce il mondo editoriale e lo racconta senza filtri, con l’intento di aiutare gli altri a realizzare i propri sogni, ma senza illusioni.
Se amate le storie che fanno riflettere, se state scrivendo il vostro primo libro, se credete che la scrittura sia un atto di coraggio… allora Eleonora è una voce che vale la pena ascoltare.
💡 Hai già letto qualche libro di Eleonora Scali? Ti piacerebbe sapere di più sul self-publishing o su come funziona davvero l’editoria italiana? Scrivimelo nei commenti!
📖 E se vuoi scoprire i suoi titoli, seguila anche sui social e nelle fiere letterarie: è spesso presente con i suoi libri, la sua energia e la voglia di condividere.
Eccomi Readers, spero che anche questa volta vi siate appassionati tanto quanto me! Non dimenticate di lasciare un commento e di continuare a seguire il blog per tante altre avventure tra libri e autori. Alla prossima storia, con tante nuove emozioni da scoprire!
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita