10 aprile 2025

SCRITTORI IN EVIDENZA : Giusy Currò

 

✨ Alla scoperta di Giusy Currò: tra libri, rock e mondi oscuri ✨


Oggi vi porto nel mondo di un’autrice che ho avuto il piacere di conoscere e intervistare, una donna che vive di parole, emozioni e storie potenti: Giusy Currò.

Chi è Giusy? Una persona speciale, di quelle che sanno parlare al cuore dei lettori con delicatezza e fuoco allo stesso tempo. Insegnante per vocazione e scrittrice per passione, Giusy vive e lavora tra le province di Bergamo e Monza-Brianza, ma la sua fantasia spicca il volo molto più lontano, in direzione di mondi

oscuri, profezie e creature leggendarie.


📚 Giusy è una lettrice instancabile, amante della musica rock (sempre a volume altissimo!) e divoratrice seriale di storie di ogni genere. Scrive da quando era adolescente, e da allora ha pubblicato diversi racconti con case editrici come:

Pav Edizioni – “Tutti i nodi dell’amore”, “Corsa contro il tempo”
Rudis Edizioni – “Appunti di viaggio”
Edizioni TriplaE – “Cento racconti per un lungo viaggio”
Delos Digital – “365 racconti gialli, thriller e noir”
Land Editore – con il racconto Spaceland – New Era (prossima pubblicazione)


 

Nel suo percorso ha ricevuto premi importanti, tra cui:
🏆 Premio Emozione con Le parole che non ti ho detto
🏆 Menzione Speciale della Giuria al Crime Fest 2024 con Il delitto perfetto
📚 Ha partecipato come autrice al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024


🔥 La saga del cuore: Dhampyr – Il sangue è legge


Il progetto a cui è più legata è senza dubbio Dhampyr, un romanzo urban fantasy nato dopo ben dieci anni di lavoro, passione e dedizione.
Una storia ambientata in una Milano cupa e perennemente notturna, dove si muovono creature dell’Oscurità, Dhampyr, Fenici e Re dei Vampiri. La protagonista è Christina, una giovane donna segnata da un’eredità misteriosa e da una scelta che potrebbe cambiare il destino di due mondi: quello umano e quello soprannaturale.

Divisa tra l'amore puro e stabile di Tomas e l’attrazione oscura per James, Christina si ritrova al centro di una profezia millenaria, pronta a risvegliare poteri che non sapeva nemmeno di possedere.
E come sempre accade nei Mondi... nulla è come sembra.

Con una scrittura intensa, visiva e piena di pathos, Giusy ci trascina in una storia dove il sangue è legge e il fuoco è il suo sigillo.

🎤 L’intervista a Giusy Currò
E adesso, lascio parlare lei!
Qui sotto trovate l’intervista esclusiva che ho realizzato con Giusy, in cui ci racconta il dietro le quinte della saga, le sue passioni, e qualche curiosità personale che vi farà innamorare di lei come è successo a me.


1- Come riesci a conciliare la tua vocazione per l’insegnamento con la passione per la scrittura? Ci sono aspetti della tua esperienza in aula che influenzano i tuoi racconti?

GIUSY: Io dico sempre che sono una creatura ibrida: insegnante per vocazione e scrittrice per passione. In realtà in aula avviene il contrario: i miei alunni sono influenzati dalla mia passione e, oltre a diventare lettori accaniti, si cimentano nella scrittura di storie, racconti e persino fumetti. Ogni volta che li leggo sono super emozionata!


2- Sei una lettrice appassionata di molti generi diversi. Quali autori o libri hanno maggiormente influenzato il tuo stile narrativo e il mondo di Dhampyr?

GIUSY: È vero, sono una lettrice onnivora. Penso che i grandi classici fantasy siano stati la mia fonte principale di ispirazione: Ann Rice e i suoi vampiri, sicuramente Bram Stoker e Edgar Allan Poe, ma anche Michael Ende e la sua Storia Infinita, arrivando a Jennifer Armentrout e Sarah J. Maas che purtroppo sto leggendo solo ora e ho scoperto essere stranamente simile a me in molte cose! Avrei gridato al plagio all'inverso, giuro 🤣


3- Hai pubblicato molti racconti in diverse antologie prima di arrivare alla saga di Dhampyr. Cosa ti ha spinta a cimentarti in un progetto così ampio e complesso?

GIUSY: In realtà, anche se scrivo racconti da quando ero adolescente, il progetto di Dhampyr è stato il mio primo, grande esperimento: nato da una fanfiction sui 30 Seconds To Mars scritta per la mia migliore amica, è rimasto nel cassetto per ben dieci anni prima di vedere la luce. I racconti che ho pubblicato nelle antologie sono venuti dopo. Amo sovvertire l'ordine delle cose.😎


4- La tua saga unisce elementi del gotico, del fantasy e dell’urban fantasy. Com’è nata l’idea di questa storia e quanto tempo hai impiegato a costruire il suo mondo?

GIUSY:  Bellissima la tua descrizione. Il mondo di Dhampyr prende assolutamente avvio dal nostro: amo Milano, e passeggiando per la mia zona preferita, Porta Venezia, ho costruito a poco a poco tutti gli elementi che avrebbero fatto da sfondo al Mondo Oscuro, ma che sono assolutamente reali: il Castello Sforzesco, la Torre del Filarete e il Cortile delle Armi, i giardini di Porta Venezia, nel secondo ho messo anche Praga, nel terzo ci saranno castelli stregati e gotico a volontà! Come amo dire, io sono sempre solo un'umile narratrice delle vicende che i miei personaggi fanno sfilare davanti ai miei occhi.



5- La protagonista di Dhampyr si trova spesso a dover prendere decisioni difficili. Quanto c’è di te in Christina? Ti sei ispirata a qualcuno in particolare per il suo personaggio?

GIUSY: Chi mi conosce sa che Christina riflette indubbiamente moltissimi aspetti della mia personalità. La cocciutaggine, la caparbietà di voler fare a modo suo, l'incaponirsi a voler salvare tutti anche quando  scegliere è d'obbligo. La scelta è il fil rouge che attraversa tutta la trilogia: mi piace far riflettere su quanto, a volte, scegliere sembri così scontato, e invece sia così difficile. Siamo sempre sicuri che sceglieremmo il bene e non il male, la luce e non il buio, ma è davvero così?


6- La musica rock sembra avere un ruolo importante nel tuo processo creativo e persino nella storia, con personaggi che sono star della musica. Quanto influisce la musica sulla tua scrittura e hai una playlist speciale per Dhampyr?

GIUSY: La musica È Dhampyr, e Dhampyr è intessuto di musica, come tutto ciò che scrivo. Quando lo faccio, ho i miei fidati auricolari che mi trasportano nei Mondi, e chi ha letto con la colonna sonora consigliata in sottofondo, specie certi capitoli clou, ha fatto un'esperienza immersiva  che difficilmente dimentica. Scelgo brani che accompagnino i protagonisti con la musica, con le parole e con il ritmo, e in tutti i libri si trova il QR code con la Playlist da scaricare su Spotify.( e qui lo dico io amo gli autori che ci danno spunti anche musicali. e voi?)

7-  Hai ricevuto premi e menzioni speciali per i tuoi racconti. Qual è stato il momento più emozionante della tua carriera da scrittrice fino a oggi?

GIUSY: Ti dirò, la prima volta non si scorda mai. Quando hanno premiato il mio primo racconto, anzi due, visto che entrambi sono arrivati nella rosa dei finalisti, ero incredula, emozionata e felice. E ogni volta che qualcuno dei miei "figli" prediletti arriva in alto, sono grata, ma non mai come quando arriva nel cuore dei lettori. È quello il mio obiettivo. E quando ogni lettore segnala una frase, un momento, una canzone che lo ha colpito, mi accorgo che Dhampyr parla a ciascuno in modo diverso, un po' come la Storia infinita :ogni volta che la rileggi ci trovi qualcosa di nuovo e speciale.


8-  Dopo Dhampyr – Il sangue è legge, quali sono i tuoi progetti futuri? Continuerai a esplorare il mondo dei Dhampyr o hai in mente nuove storie e generi da affrontare?

GIUSY: Ti svelo uno spoiler in esclusiva il terzo capitolo di Dhampyr sarà pronto per il prossimo Salone del Libro, al quale parteciperò come autrice self per il secondo anno consecutivo. La trilogia si chiude, ma sarà veramente così? Sai che nei Mondi, nulla è come sembra 😉 Ci sono naturalmente altri progetti, uno dei quali prende avvio proprio da un racconto per le "Cronache dei Dimenticati" che, nei gruppi di lettura, hanno chiesto a gran voce che diventasse una storia più importante. E chi sono io per dire di no?😁
Mi piace anche cimentarmi in generi diversi, finora l'ho fatto solo con i racconti (romance, gialli, noir, horror), ma chissà che non abbia in cantiere un progetto diverso? La Fenice è imprevedibile 😅


💬 Vi aspetto nei commenti per sapere cosa ne pensate!
Avete già letto Dhampyr – Il sangue è legge?
Siete più #TeamTomas o #TeamJames?

Se amate il fantasy con personaggi intensi, scelte impossibili e misteri da svelare… questo è il libro che fa per voi.
E Giusy? Una penna da seguire e sostenere, oggi più che mai. ❤️


Eccomi Readers, spero che anche questa volta vi siate appassionati tanto quanto me! Non dimenticate di lasciare un commento e di continuare a seguire il blog per tante altre avventure tra libri e autori. Alla prossima storia, con tante nuove emozioni da scoprire!




Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita