🌿 Intervista a Teresa Perri – La poesia come respiro dell’anima
Oggi vi porto alla scoperta di una giovane autrice che ha scelto la poesia per dare voce alle emozioni più profonde: Teresa Perri, classe 2001, nata a Torino sotto il segno dell’Ariete.
Diplomata come tecnico dei servizi sociali, Teresa ha sempre avuto una naturale inclinazione per l’introspezione e la sensibilità, qualità che ha saputo trasformare in versi delicati, autentici e vibranti. La sua passione per la scrittura si è concretizzata nel tempo, portandola a esordire come autrice vincendo il concorso “Racconti e poesie d’amore”, dove alcune sue opere sono state pubblicate accanto a quelle di altri autori.
Nel marzo 2024 ha dato vita alla sua prima raccolta poetica, dal titolo evocativo “La vita è una brezza di poesia”, un’opera che racchiude emozioni universali, riflessioni sull’esistenza, attimi di leggerezza e un pizzico di ironia. Una raccolta moderna, capace di far immedesimare il lettore e risvegliare ricordi, sensazioni, stati d’animo.
Ma il percorso di Teresa non si è fermato qui. Le sue poesie sono state pubblicate in numerose antologie letterarie e progetti editoriali:
Nell’agenda 2024/2025 edita Family Edizioni,
Nell’agenda MemoVerso edita GCL Edizioni, dove compaiono anche alcuni suoi aforismi,
Nell’antologia “Nati per Amare” edita Poeti2000,
E più recentemente, nell’Almanacco di Poesia edito La Rosa Edizioni, con la poesia “Affetto”, che ha saputo emozionare e colpire.
In questa intervista, Teresa ci racconta il suo rapporto con la scrittura, l’origine delle sue ispirazioni, e i progetti futuri che la vedono sempre più protagonista nel panorama poetico contemporaneo.
Ecco l'intervista che ci ha rilasciato:
D. Teresa, sei nata a Torino, città famosa per il cioccolato, e sotto il segno dell’Ariete, noto per il suo spirito deciso e passionale. Quanto credi che la tua città e il tuo segno zodiacale abbiano influenzato la tua vena poetica?
TERESA:Credo che Torino, con la sua eleganza, il suo fascino storico e, naturalmente, il suo cioccolato, abbia contribuito a plasmare in me un senso di raffinatezza e sensibilità che si
riflette anche nella mia poesia. La città mi ha insegnato ad apprezzare le sfumature, la dolcezza e la profondità delle cose, elementi che spesso emergono nei miei testi.
Per quanto riguarda il segno dell’Ariete, la sua energia, passione e determinazione sono sicuramente presenti nella mia vena poetica. Mi spingono a scrivere con entusiasmo, a non
arrendermi di fronte alle sfide e a infondere nelle mie poesie un senso di forza e ardore. Penso che sia proprio questa combinazione tra la dolcezza torinese e la grinta arietina a
rendere unica la mia espressione poetica, un mix di sensibilità e passione che mi accompagna in ogni verso.
D. Il tuo esordio come autrice è avvenuto grazie al concorso “Racconti e Poesie d’Amore”. Ricordi l’emozione della tua prima pubblicazione? Com'è cambiata la tua scrittura da allora?
TERESA: Il mio esordio come autrice grazie al concorso “Racconti e Poesie d’Amore” è stato un momento indimenticabile. Ricordo ancora l’emozione intensa di vedere il mio nome tra i
vincitori, di sapere che le mie parole avevano toccato il cuore di qualcuno e che avevo avuto la possibilità di condividere la mia passione con un pubblico più ampio. Quell’esperienza mi
ha dato fiducia e ha acceso in me il desiderio di continuare a scrivere, migliorando costantemente la mia tecnica e la mia capacità di emozionare. Nel tempo, la mia scrittura si
è evoluta: sono diventata più consapevole dei miei strumenti narrativi, ho affinato il mio stile e ho imparato ad esplorare temi più profondi e complessi. Ogni nuova esperienza, ogni
feedback, mi ha aiutato a crescere come autrice, rendendomi sempre più sicura nel mio percorso creativo.
D. “La vita è una brezza di poesia” è il titolo della tua raccolta: evocativo, leggero e profondo allo stesso tempo. Da dove nasce l’ispirazione per questo titolo e cosa rappresenta per te?
TERESA:Il titolo "La vita è una brezza di poesia" nasce dall'idea che la vita, con i suoi momenti fugaci e imprevedibili, può essere percepita come una leggera brezza che sfiora il cuore e l'anima. Questa immagine richiama la delicatezza e la spontaneità delle emozioni, ma anche la profondità nascosta nelle piccole cose che rendono la nostra esistenza significativa. Per me,
rappresenta la capacità di cogliere la bellezza nei dettagli quotidiani, di trovare poesia anche nelle situazioni più semplici e di vivere con leggerezza e consapevolezza, lasciando che
l'ispirazione fluisca come un soffio naturale e continuo
D. Le tue poesie toccano molte tematiche e mescolano empatia, riflessione, ma anche un pizzico di umorismo. Quanto c’è di Teresa in ogni verso che scrivi?
TERESA:Ogni verso che scrivo è un riflesso di me stessa, delle mie emozioni, delle mie esperienze e delle mie riflessioni. Teresa è presente in ogni parola, in ogni emozione condivisa, perché la scrittura per me è un modo di dare voce al mio mondo interiore. L'empatia e la riflessione sono il cuore delle mie poesie, mentre l'umorismo nasce dalla voglia di affrontare anche le sfide con leggerezza. Insomma, ogni poesia è un frammento di Teresa, un modo per connettermi con il lettore e condividere la mia umanità.
D. Hai partecipato a numerose antologie, agende letterarie e raccolte aforistiche. Cosa ti spinge a metterti continuamente in gioco in questi progetti?
TERESA: Ciò che mi spinge a partecipare continuamente ad antologie, agende letterarie e raccolte aforistiche è la passione per la condivisione delle parole e delle idee. Mi motiva la voglia di esplorare nuovi stili, di mettermi in discussione e di confrontarmi con altri autori, arricchendo così il mio percorso creativo. Per me, questi progetti rappresentano un'opportunità di crescita personale e artistica, oltre che un modo per contribuire a un dialogo più ampio e condiviso attraverso la poesia e la riflessione.
D. La tua poesia “Affetto” è stata recentemente inserita nell’Almanacco di Poesia. Cosa rappresenta per te questa poesia e cosa hai voluto trasmettere con essa?
TERESA:La poesia "Affetto" rappresenta per me un omaggio alle emozioni profonde che legano le persone, un invito a riconoscere e valorizzare i sentimenti di vicinanza e tenerezza che
spesso diamo per scontati. Con questa poesia ho voluto trasmettere l'importanza di coltivare l'affetto come un patrimonio prezioso, capace di nutrire l'anima e di rafforzare i legami umani
nei momenti di difficoltà e di gioia. È un invito a riscoprire la forza delle emozioni semplici e autentiche, che ci rendono più umani e più vicini gli uni agli altri. Sono felice che questa poesia sia stata inserita nell’Almanacco di Poesia, perché credo che il messaggio che porta possa toccare il cuore di molti e ricordarci quanto sia fondamentale mantenere vivo il
sentimento dell’affetto nella nostra vita quotidiana.
D. Come nasce una tua poesia? Segui l’ispirazione del momento o hai un rituale di scrittura ben preciso?
TERESA: La nascita di una mia poesia può avvenire in modi diversi: a volte seguo l'ispirazione del momento, lasciando che le emozioni e le immagini spontanee emergano sulla carta, mentre
altre volte preferisco un rituale di scrittura più strutturato, dedicando del tempo alla riflessione e alla ricerca di parole che riescano a esprimere al meglio ciò che desidero
comunicare. In ogni caso, credo che la poesia nasca sempre da un desiderio profondo di condividere qualcosa di significativo, che sia spontaneo o frutto di un processo più meditato.
D. Infine, quali sono i tuoi sogni per il futuro? C’è un progetto particolare che vorresti realizzare con la tua poesia?
TERESA: I miei sogni per il futuro sono di continuare a crescere come poeta, esplorando nuove voci e stili, e di riuscire a toccare il cuore delle persone attraverso le parole. Mi piacerebbe realizzare un progetto in cui le mie poesie possano diventare parte di progetti sociali o educativi, magari creando raccolte che ispirino speranza, riflessione e connessione tra le persone. Vorrei che la mia poesia possa essere uno strumento di cambiamento positivo, contribuendo a diffondere empatia e comprensione nel mondo.
📖 Buona lettura!
Eccomi Readers, spero che anche questa volta vi siate appassionati tanto quanto me! Non dimenticate di lasciare un commento e di continuare a seguire il blog per tante altre avventure tra libri e autori. Alla prossima storia, con tante nuove emozioni da scoprire!
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita