25 luglio 2025

DALLA PENNA AL CUORE: La casa di Mary e Abram di Massimo Rozzoni


 🌿 Tra leggende e verità: un viaggio nella Scozia più profonda con “La casa di Mary e Abram” di Massimo Rizzoni


Ci sono romanzi che si leggono… e altri che si respirano, come l’aria tagliente del Mare del Nord, come il profumo umido della brughiera scozzese dopo un temporale.

"La casa di Mary e Abram", il nuovo romanzo di Massimo Rizzoni, è una di quelle storie che non si limitano a raccontare: ti avvolgono, ti trasportano e ti lasciano addosso la sensazione di aver camminato davvero tra i sassi antichi di Edimburgo o sotto le fronde di un grande albero di palissandro che ha visto nascere

e finire intere vite.

Siamo nel 1756, nel cuore della Scozia nord-orientale, dove la quiete apparente di una fattoria affacciata sul mare cela ferite ancora aperte e minacce in agguato.
Lì, Patrick e sua moglie Ima hanno costruito un rifugio per bambini orfani: un angolo di mondo dove l’amore cura e la natura consola. Ma la storia, come spesso accade, non resta fuori a bussare: entra prepotente e stravolge ogni cosa.
Un traffico infame, oscure presenze e un viaggio forzato dai campi verdi della penisola di Tarbat agli angoli più bui della vecchia Edimburgo, dove i segreti si annidano nei sotterranei, tra leggende e realtà.


🏴Non è solo un’ambientazione: è protagonista silenziosa.
La Scozia in questo romanzo vive e respira come i suoi personaggi. È una terra dai mille volti: aspra e dolce, nebbiosa e luminosa, razionale e magica.
Dalle Highlands sferzate dal vento alla misteriosa Edimburgo, dove ogni vicolo sembra raccontare una storia, la Scozia si conferma luogo ideale per intrecciare Storia e leggenda, dolore e speranza, amore e redenzione.

Perché proprio in Scozia?
Perché qui il confine tra ciò che è reale e ciò che è invisibile si fa sottile, come una nebbia che sfuma ogni certezza.
E in questo romanzo quel confine viene oltrepassato, con delicatezza ma senza pietà.


✍️ Massimo Rizzoni ci regala un’opera intensa,con una scrittura attenta, che riesce a essere insieme storica ed emotiva, Rizzoni ci accompagna in un viaggio che parla di giustizia, dolore, memoria e redenzione.
Non mancano le presenze arcane, ma non cercate i soliti fantasmi: qui l’invisibile ha il volto delle scelte non fatte, delle verità negate, delle emozioni che sopravvivono alla morte.

Un romanzo per chi ama le grandi storie, per chi vuole perdersi in una terra dove il vento racconta e le ombre parlano, per chi crede che l’amore, anche nella notte più nera, sappia accendersi come una lanterna sotto l’albero giusto.


📚 “La casa di Mary e Abram” è molto più di un romanzo storico.
È un cammino tra le pieghe dell’anima e tra i sentieri di una Scozia che, una volta conosciuta, non ti lascia più.

🌿 Hai mai ascoltato davvero il silenzio di un luogo antico?
📖 Scoprilo tra le pagine di questo libro indimenticabile.

 

Vi lascio qua una leggenda che si adatta splendidamente al tono e ai temi de "La casa di Mary e Abram" di Massimo Rizzoni è quella del “Baobhan Sith”, uno spirito femminile dei boschi scozzesi.


🌒 La leggenda scozzese del Baobhan Sith

Tra le ombre delle Highlands e i silenzi delle brughiere, si narra di una creatura tanto bella quanto letale: la Baobhan Sith (pronuncia baa-van shee), uno spirito antico, simile a una fata oscura o una vampira, che emerge al calar della sera per attrarre i viaggiatori e nutrirsi delle loro emozioni più profonde.

Ma attenzione: la Baobhan Sith non uccide solo con il morso, ma con la seduzione del dolore, evocando rimpianti, ricordi, illusioni perdute. È la personificazione di quel confine sottile tra realtà e incubo, tra visibile e invisibile… proprio come accade nelle strade nebbiose di Edimburgo raccontate nel romanzo.

La leggenda dice che può essere tenuta lontana da un cerchio di ferro o dalla luce dell’alba, ma chi incontra il suo sguardo rischia di non tornare più indietro… almeno non come prima.

🔚 E forse è proprio questo che ci racconta il romanzo di Rizzoni:

Che il vero terrore non vive nei fantasmi, ma nelle verità che cerchiamo di seppellire.
E che per ritrovare sé stessi, a volte, bisogna attraversare l’ombra.

 

Eccomi Readers, spero che anche questa volta vi siate appassionati tanto quanto me! Non dimenticate di lasciare un commento e di continuare a seguire il blog per tante altre avventure tra libri e autori. Alla prossima storia, con tante nuove emozioni da scoprire!

 


 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita