🌈 T.S. Yume – Quando la scrittura diventa un progetto d’amicizia e passione
Nel mondo della narrativa LGBTQIA+, ci sono voci capaci di raccontare le sfumature più delicate dell’amore con autenticità, intensità e un pizzico di ironia. Tra queste, spicca quella di T.S. Yume, uno pseudonimo che cela non un’autrice, ma due: Verena e Sabrina, due amiche che hanno scelto di fondere mente e cuore per dare vita a storie capaci di emozionare e lasciare il segno.
✒️ Ma chi sono T.S. Yume?
Verena è di Roma, una sognatrice con un cassetto pieno di idee che chiedono solo di essere scritte. Sabrina è di Ischia, e custodisce gelosamente appunti e ispirazioni pronte a trasformarsi in trame
Dopo aver seguito percorsi formativi nel campo della scrittura creativa, Verena ha scelto di specializzarsi come autrice, mentre Sabrina ha intrapreso il ruolo di editor. Oggi si supportano a vicenda con un obiettivo comune: trasmettere, attraverso la narrativa, emozioni vere, relazioni profonde e rappresentazioni inclusive e rispettose della comunità LGBTQIA+.
📘 Ti odio, ti voglio, ti…
Edito da Triskell Edizioni
In questo romance esplosivo, le autrici giocano con il trope hate to love: due ragazzi, un matrimonio di troppo, qualche bicchiere di alcol e… un risveglio inaspettato. Tra litigi, attrazioni irresistibili e orgoglio da smussare, i protagonisti si trovano costretti a condividere spazi, tensioni e – forse – anche sentimenti.
Un romanzo dal ritmo serrato, pieno di dialoghi taglienti e passione trattenuta, che esplora la sottile linea tra odio e desiderio.
📖 My lovely best friend
Edito da Kitsune Lab
In questo delicato friends to lovers, Verena e Sabrina raccontano l’evoluzione di un’amicizia sincera che lentamente si trasforma in qualcosa di più. Darren e Connor, così diversi ma profondamente legati, iniziano a mettere in discussione ciò che provano, mentre i confini tra affetto e amore iniziano a sfumare.
Una storia tenera, fatta di piccoli gesti, abbracci rubati e consapevolezze che arrivano dolcemente, ma con il peso di verità che non si possono più ignorare.
👉Nell’intervista che trovate in fondo a questo articolo, Verena e Sabrina ci hanno raccontato le origini della loro collaborazione, il loro processo creativo, le difficoltà e le gioie di scrivere a quattro mani. Un dialogo ricco di spunti, risate e riflessioni sulla rappresentazione dell’amore queer nella narrativa contemporanea.
D:Com’è nato il sodalizio tra voi due? Cosa vi ha spinte a scrivere sotto lo pseudonimo di T.S. Yume?
T.S. Yume :La nostra amicizia è nata su Instagram. All’inizio condividevamo la passione per gli
anime e la cultura giapponese, poi siamo passate a quella per i manga e manhua BL, fino ad arrivare
a consigliarci l’un l’altra MM Romance. Abbiamo sempre avuto la passione per la scrittura e a un
certo punto ci siamo dette “proviamoci” e abbiamo buttato giù una prima opera, ancora inedita,
ambientata proprio in Giappone. Da lì è stato un continuo. Sabrina si è specializzata nell’editing e
Verena nella scrittura
D:In che modo le vostre città d’origine, Roma e Ischia, influenzano il vostro modo di scrivere o di immaginare i vostri personaggi?
T.S. Yume:Credo in nessun modo, perché finora non abbiamo ancora ambientato un libro in Italia.
Di sicuro la lontananza non ci permette di vederci spesso, tuttavia grazie al cielo viviamo in
un’epoca dove le distanze fisiche vengono annientate dalla tecnologia. Ci sentiamo tutti i giorni ed è
un po’ come vederci sempre.
D:Avete seguito diversi corsi di scrittura creativa: cosa vi hanno lasciato e in cosa sentite di essere cresciute di più come autrici ed editor?
T.S. Yume: Yume: Sì. Sabrina è diventata editor grazie a diversi corsi, e sta studiando per diventare
correttrice di bozze, mentre Verena ha seguito corsi di scrittura generici e specifici per il genere
Romance, webinar e video vari. Hanno letteralmente rivoluzionato il nostro modo di agire. Prima
eravamo acerbe, adesso grazie alle nozioni apprese possiamo dire di essere maturate entrambe. Il
talento da solo non basta, serve anche studio e disciplina, come in ogni aspetto della vita.
D:Cosa vi ha avvicinate al genere Boys Love e cosa pensate che lo renda così potente per esprimere tematiche LGBTQIA+?
T.S. Yume: All’inizio è stato lo scoprire un mondo di cui conoscevamo poco, poi è diventato più un
sostenere l’amore in tutte le sue forme. La comunità queer deve affrontare sfide che altri non
devono affrontare ed è davvero ingiusto. Cerchiamo di supportare le loro lotte nel modo in cui
possiamo, sensibilizzando i lettori alle loro dinamiche e difficoltà, sostenendoli durante le parate,
diffondendo il “verbo” nei nostri canali social.
D:In “Ti odio, ti voglio, ti…” affrontate il trope “hate to love” con molta intensità. Cosa vi ha affascinato di più nello scrivere una relazione tanto conflittuale quanto passionale?
T.S. Yume: Da sempre “Enemies to lovers” e “Hate to love” sono tra i nostri tropes preferiti.
L’astio, l’odio, la rivalità con cui si fronteggiano i personaggi è in grado di portare la tensione alle
stelle. Spesso non c’è un corteggiamento, ma una serie di situazioni astiose che possiamo definire
preliminari. E poi, quando finalmente uno dei due cede, o entrambi, la bomba ha una deflagrazione
maggiore. Trattandosi di una romcom, spesso il conflitto genera situazioni esilaranti, quindi è stato
azzeccato.
D:In “My lovely best friend”, invece, esplorate l’evoluzione da amicizia ad amore. Quanto è stato difficile scrivere una transizione così delicata e intima?
T.S. Yume: Abbastanza. La parte più dura è stata cercare di dimostrare prima il tipo di rapporto intenso tra Darren e Connor, in modo che si capisse bene la loro sintonia, poi prenderlo e plasmarlo, affinché fosse credibile e soddisfacente, in modo che i lettori accettassero il cambiamento. Siamo molto soddisfatte dell'evoluzione che ha avuto.
D:C'è un personaggio, tra quelli che avete creato finora, che vi ha toccato più profondamente o nel quale vi riconoscete particolarmente?
T.S. Yume: TS Yume Ogni personaggio ha qualcosa che ci appartiene, chi più, chi meno. Quello che però pesa di più nel cuore è Connor. Lui è forse il più simile a Verena nel carattere.
D:Potete darci qualche anticipazione sui vostri prossimi progetti? Magari ci sarà un nuovo romance pronto a farci battere il cuore?
T.S. Yume: Entro fine anno dovrebbe uscire lo spin-off di "Ti odio, ti voglio, ti...". Nel 2026 invece quello di "My adorabile migliore amico". Nel mentre dobbiamo iniziare l'editing di un'opera molto complessa che è un Fantasy Omegaverse, già scritto e finito, inoltre stiamo revisionando il Fantasy ambientato in Giappone, la nostra prima opera.
🌟 Saluto alle lettrici e ultime novità
T.S. Yume ci ha salutato con affetto e un pizzico di mistero, lasciandoci intuire che… stanno lavorando a nuove storie!
Romanzi in cantiere, idee pronte a sbocciare e, come sempre, tanto amore da raccontare.
Continuate a seguirle perché il loro viaggio è solo all’inizio – e ogni nuovo capitolo promette emozioni ancora più grandi. 💖
📝 Avete letto i loro libri? Conoscete altri romance Boys Love da consigliare? Scrivetecelo nei commenti!
📚 Per scoprire altre interviste, curiosità letterarie e novità dal mondo LGBTQIA+, continuate a seguirci sul blog.
Eccomi Readers, spero che anche questa volta vi siate appassionati tanto quanto me! Non dimenticate di lasciare un commento e di continuare a seguire il blog per tante altre avventure tra libri e autori. Alla prossima storia, con tante nuove emozioni da scoprire!
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita