Oggi ho il piacere di parlare con Eva Battiston, autrice friulana appassionata di distopie e fantascienza soft, con uno sguardo sempre attento alle tematiche sociali. Eva vive in un piccolo paese della campagna pordenonese, ma la sua vera casa è l’universo alternativo che ha creato nei suoi libri.
Dopo il suo esordio con Onda Ribelle nel 2022, Eva torna a farci immergere nel suo mondo con New World, un
romanzo che intreccia distopia, musica e atmosfere k-pop, raccontando sacrificio, fama e libertà.
Ecco a voi l'intervista che Eva mi ha rilasciato:
1-Eva, tu vivi in un paesino della campagna pordenonese, ma al tempo stesso definisci “casa” anche l’universo alternativo che hai creato nei tuoi libri. Quanto c’è di te e della tua vita reale nei mondi che inventi?
Eva:Se parliamo di worldbuilding, in realtà pochissimo: le mie storie si svolgono in contesti che non
potrebbero essere più diversi dal paesino in cui vivo. Forse c’è solo un po’ della mia pigrizia: ho
immaginato molti oggetti e servizi del mio mondo alternativo a partire da ciò che mi piacerebbe avere
nella vita reale.
2-So che a scuola le lingue non erano proprio il tuo punto forte, eppure oggi studi coreano per seguire i k-drama senza sottotitoli. Quanto ha influenzato questa passione per la cultura coreana la nascita di New World e soprattutto il personaggio di Hyun?
Eva:Tantissimo. Senza i k-drama e il k-pop, New World non sarebbe mai esistito. Sono stati proprio il k-
pop e alcuni aspetti della cultura coreana a dare vita alle tematiche centrali del romanzo.
Anche se la storia si svolge in una Terra alternativa, dove la Corea nemmeno esiste, Hyun è chiaramente
ispirato agli idol: c’è tanto di quell’universo nel suo personaggio. Chi non conosce il k-pop lo vedrà
come un semplice cantante, ma gli altri coglieranno facilmente i mille segnali riconducibili a quel
mondo.
3-Ami leggere e scrivere da sempre, e nelle tue storie prediligi la distopia e la fantascienza soft con un occhio attento alle tematiche sociali. Perché secondo te la distopia è un genere così potente per parlare del nostro presente?
Eva:Perché permette di mostrare, amplificate, le fragilità del mondo reale e mostrarne i rischi. Non a
caso a volte certe distopie sembrano profetiche: non è magia, è che partono da qui, da ciò che già
viviamo.
Quando qualcuno mi dice che non legge distopici perché preferisce storie “più realistiche” resto sempre
un po’ perplessa: la distopia è fortemente radicata alla realtà.
4-Nel 2022 hai pubblicato Onda Ribelle. Cosa è cambiato nella tua scrittura e nel tuo approccio creativo da quel romanzo a New World?
Eva:Praticamente tutto. Onda Ribelle è uscito nel 2022, ma l’avevo scritto a 22 anni. Oggi non mi
riconosco più nello stile di allora. Negli ultimi anni ho studiato moltissimo, sia per crescere come autrice
che per diventare editor, e credo si noti. Stilisticamente sembrano scritti da due persone diverse. Anche
il mio approccio è più professionale: progetto le storie in modo molto più strutturato. E infatti ci metto
un quarto del tempo a scrivere la prima bozza di un romanzo.
5-La trama di New World intreccia distopia, musica e sacrificio, con atmosfere molto vicine al mondo k-pop. Come ti sei documentata per rappresentare questo ambiente così particolare e competitivo?
Eva:L’ho vissuto da fan, dall’interno. Il k-pop è così variegato che definirlo un genere musicale è
riduttivo: dico spesso che è quasi impossibile non trovare qualcosa che piace, qualunque genere si
ascolti di solito.
Quando l’ho scoperto ho fatto una vera e propria immersione: soprattutto musica, ma anche interviste
e contenuti che mi hanno aiutata a capire le dinamiche del settore.
È un universo pieno di luci, ma non mancano storture che lo rendono adatto a una distopia. A partire
dal trattamento disumano che alcune agenzie tossiche riservano ai loro artisti.
6-I tuoi protagonisti, Lexi e Hyun, vivono in due mondi molto diversi pur stando nello stesso grattacielo. È una metafora fortissima delle disuguaglianze sociali. Quanto era importante per te mettere al centro questo contrasto?
Eva:Moltissimo. La disuguaglianza sociale è un tema che mi sta molto a cuore, ma volevo evitarne una
rappresentazione semplicistica. In New World ho cercato di mostrare come non sia tutto solo bianco o
solo nero: ci sono dei pro e dei contro in entrambi i "mondi" in cui è diviso il Reaver. Tanto che anche i
pregiudizi dei protagonisti finiscono per vacillare.
7-Nei tuoi libri il tema del sacrificio ritorna spesso, qui intrecciato con quello della fama e della libertà. C’è un messaggio preciso che volevi arrivasse ai lettori attraverso la storia di Hyun e Lexi?
Eva:Se si parla di sacrificio, subito si tende a pensare a gesti estremi, ma è una parola dalle mille
sfaccettature: anche rinunciare a un privilegio per aiutare qualcuno, o rischiare tutto per un ideale, come
nel caso della squadra di Onda Ribelle, è sacrificio.
In New World lo vediamo declinato in modi diversi attraverso più personaggi. Ma c’è un filo che li lega
tutti: senza di loro, non ci sarebbe stato alcun cambiamento.
E poi c’è la libertà, che è uno dei miei temi preferiti: quanto valore le diamo davvero? La storia di Hyun
e Lexi è un invito a riflettere su questo.
8-Guardando al futuro, cosa possiamo aspettarci da Eva Battiston? Hai già in mente altri mondi da farci esplorare o magari pensi a una prosecuzione di New World?
Eva:Il 6 ottobre uscirà il mio nuovo romanzo, Marchio di Fabbrica. Sempre nella mia Terra alternativa,
ma in una nazione diversa, con atmosfere cyberpunk e thriller. Non è una distopia, ma uno sci-fi
incentrato sul tema dell’identità.
E poi ho in seconda stesura un romanzo legato più direttamente a New World. Amo questa possibilità di
creare storie autoconclusive ma collegate da fili sottili.
Intervistare Eva è stato un viaggio tra realtà e fantasia: la sua capacità di costruire mondi dettagliati, con personaggi vivi e credibili, ci ricorda che la distopia non è solo intrattenimento, ma anche uno specchio dei nostri tempi.
✨ Se volete scoprire di più su Eva Battiston e immergervi nei suoi libri, non perdetevi Onda Ribelle e New World. Tra ribellione, sacrificio e sogni, vi aspettano mondi indimenticabili.
Eccomi Readers, spero che anche questa volta vi siate appassionati tanto quanto me! Non dimenticate di lasciare un commento e di continuare a seguire il blog per tante altre avventure tra libri e autori. Alla prossima storia, con tante nuove emozioni da scoprire!
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita