Tra cuore,passione e storie che ti restano dentro
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Sienna Zini, una scrittrice capace di far battere il cuore e accendere i sensi con le sue storie. Nei suoi romanzi, l’erotismo non è mai solo un contorno, ma uno strumento per raccontare la crescita interiore dei suoi personaggi. Emozione, passione e vulnerabilità si intrecciano in trame che ti fanno sentire vicino ai protagonisti, come se li conoscessi davvero.
Sienna ha inseguito la scrittura con determinazione, e sebbene abbia potuto dedicarvisi a tempo pieno solo più tardi nella vita, da allora non ha più smesso. Quando non è immersa nei suoi manoscritti, ama
passeggiare con il suo cane, cucinare per chi ama — perché il cibo è uno dei suoi linguaggi del cuore — e leggere per perdersi tra nuove storie.
I suoi lavori
Sienna Zini ha conquistato i lettori con romanzi intensi e profondamente umani, tutti disponibili su Kindle Unlimited. Tra i titoli più amati:
- Un amore illogico – Quando lavoro e passione si incontrano in modi inaspettati.
- Un amore per sempre – L’amicizia che diventa qualcosa di impossibile da spegnere.
- Di noi – Muri emotivi, ferite e attrazione inarrestabile.
- Il diritto di pronunciare il tuo nome – Amore e oscurità si mescolano in una storia intensa.
- Un amore indelebile – Una duologia tra tatuaggi, segreti e seconde possibilità.
- Destini intrecciati – Parigi, licantropi e un amore che sfida ogni logica.
- Il mio dono – Ossessione, guarigione e legami che travolgono.
Ma passiamo all’intervista
1-Nei tuoi romanzi l’erotismo non è mai solo passione fisica, ma diventa un mezzo per raccontare la crescita interiore dei personaggi. Da dove nasce questa scelta narrativa così potente?
SIENNA: Questa scelta nasce dalla mia storia personale, e da un percorso che ha ribaltato la mia visione del mondo. Per molto tempo, come tante donne della mia generazione, ho creduto che il sesso fosse un atto a sé, qualcosa di intimo e separato dall'amore. Poi ho capito che la sessualità può essere un linguaggio, uno strumento per comunicare ciò che le parole non riescono a esprimere. Può essere la via per accogliere le fragilità dell'altro o, al contrario, per prendersi cura dei suoi traumi. In definitiva, l'erotismo nei miei romanzi è il riflesso della mia convinzione che l'intimità vada ben oltre la passione fisica e che ogni donna meriti un partner che si prenda cura di tutti gli aspetti del rapporto. E alle mie lettrici dico: "Non abbiate paura di chiedere di più. Ve lo meritate."
2-Hai iniziato a scrivere a tempo pieno solo più tardi nella tua vita. C’è stato un momento preciso in cui hai capito che la scrittura non era più solo un sogno, ma la tua strada?
SIENNA:È divertente, perché a volte mi guardo ancora allo specchio e mi chiedo se sia tutto un sogno. Se devo essere sincera, l'unica cosa che mi ha dato più gioia e soddisfazione nella vita è mio figlio. Subito dopo, ci sono i miei libri. Entrambi mi riempiono il cuore e mi fanno sentire in cima al mondo.
Se però devo indicare un momento preciso in cui ho capito che non era solo un hobby, direi quando la mia migliore amica, che è anche una lettrice instancabile, ha letto la bozza del mio primo romanzo. Lei mi ha detto: 'Devi assolutamente pubblicarlo.' Sapevo che non mi avrebbe mai dato un consiglio del genere se non ci avesse creduto davvero. A quel punto ho pensato: 'Ok, proviamo'. Avevo messo il cuore e l'anima in quel libro, e volevo condividerlo, anche con un pubblico piccolissimo.
3-Nei tuoi libri incontriamo personaggi complessi, spesso tormentati ma autentici. C’è uno dei tuoi protagonisti in cui ti rivedi di più?
SIENNA:In tutti i miei personaggi c'è una parte di me, che si tratti del protagonista maschile o di quello femminile. Ogni mio romanzo nasce dal profondo desiderio di raccontare e di raccontarmi, e di esplorare le storie di persone che cercano l'amore, a volte con la sensazione che sia impossibile trovarlo. I miei libri sono un messaggio di speranza: ci dicono che da qualche parte quella persona speciale ci sta aspettando, e che non dobbiamo mai accontentarci.
Se però devo scegliere, la protagonista di Di noi, Sara, è sicuramente il personaggio in cui mi rivedo di più.
4-“Un amore illogico” apre con due personaggi che hanno pessime reputazioni in fatto di relazioni. Ti chiedo: credi davvero che l’amore arrivi quando meno ce lo aspettiamo, anche nelle situazioni più “illogiche”?
SIENNA:Sì, la risposta breve è sì. Credo davvero che l'amore possa arrivare nei momenti più inaspettati e nelle situazioni più 'illogiche'.
La risposta più complessa è che nessuno cambia per un'altra persona. Iniziare una relazione con l'obiettivo di cambiare il partner è la ricetta sicura per il disastro. Ma Jay e Aisling non sono persone superficiali; sono anime profonde, con tanto amore da dare. La loro pessima reputazione non è altro che una corazza, una difesa costruita contro un mondo che li ha traditi e fatti sentire soli. Ed è proprio per questo che la loro relazione "illogica" funziona: si riconoscono, si capiscono e riescono a curare le ferite emotive che entrambi si portavano dentro. E si accettano per come sono, con tutti i pregi, i difetti ed un passato che è tutt'altro che facile.
5-“Il diritto di pronunciare il tuo nome” mette in scena un rapporto intenso e rischioso, quasi al limite tra paura e desiderio. Quanto è stato difficile per te scrivere una storia così carica di contrasti emotivi?
SIENNA: Devo ammettere che non avrei mai pensato di scrivere un dark romance. È un genere che leggo e ammiro, e ci sono autrici bravissime che sanno cogliere le complesse sfumature di grigio che richiede. Non pensavo fosse nelle mie corde.
La mia PA e amica Emma sa bene quante volte le ho detto che non avrei finito la storia o che, una volta finita, non l'avrei mai pubblicata. Ma il personaggio di S. mi ha travolto, trascinandomi con sé. Non è un personaggio facile, anzi, è una red flag su due gambe. Ma, come Conrad nel mio ultimo romanzo, sa amare in modo totale e spaventoso, ma al tempo stesso pieno di una tenerezza quasi inaspettata.
6-Con “Destini intrecciati” hai inserito anche l’elemento del soprannaturale, con i licantropi. Come mai questa svolta verso il paranormal romance?
SIENNA:È un po' un filo conduttore nel mio percorso di scrittura: non sono io a scegliere cosa scrivere, ma sono i personaggi a scegliere me. Anche in questo caso, Cassius ed Eleanor mi hanno colta completamente alla sprovvista.
Un personaggio bussa alla mia porta e comincia a occupare tutti i miei pensieri fino a quando non diventa così reale da non poter fare altro che raccontare la sua storia. Non so mai dove mi porterà e, ogni volta, mi chiedo se riuscirò davvero a finire il romanzo. È per questo che non parlo volentieri dei miei progetti: ho sempre il timore che non vedano la luce!
Con Destini intrecciati, però, mi sono anche divertita tantissimo. Ho potuto creare un mondo parallelo al nostro, dove la magia esiste e le uniche regole sono quelle che stabilivo io (o, meglio, i miei personaggi). Il concetto di compagno predestinato è qualcosa che adoro, e spero davvero che il secondo libro, che ho già cominciato, possa vedere la luce.
7-Se dovessi descrivere in tre parole il filo rosso che lega tutti i tuoi romanzi, quali useresti?
SIENNA:Tenerezza, passione, crescita. Non ho dubbi.
8-Hai detto che la musica è importante per te, e hai scelto Bones dei Galantis come canzone simbolo. Se dovessi associare una playlist a uno dei tuoi romanzi, quale libro sceglieresti e che atmosfera avrebbe quella colonna sonora?
SIENNA:Rispondo a questa domanda in modo molto pratico: l'unico romanzo per cui ho creato una vera e propria playlist è Il mio dono.
L'idea è nata parlando con le mie adorate beta readers. Abbiamo scoperto di avere in comune una forte passione per la musica, e mi hanno spronata ad aggiungere una colonna sonora al libro. L'atmosfera che volevo creare era un po' dark, ma soprattutto piena di passione e desiderio. In fondo, la playlist è un canto di ricerca dell'altro, un modo per aprire completamente la propria anima e sperare che l'altra persona comprenda il ruolo che ha nella tua vita. E se siete curiosi la potete trovare qui: https://open.spotify.com/playlist/4jAOgpLXFk086MJBiw8j6M?si=ia2xbpTwT6eQEGrqo2mwaA&pi=5QbEMTvFTgukm
💖 Concludendo, Sienna Zini non scrive solo storie d’amore: crea mondi dove passione, emozione e crescita personale si intrecciano in modo unico. Leggere i suoi romanzi significa lasciarsi trasportare in un viaggio intenso, capace di toccare il cuore e restare nella memoria.
Eccomi Readers, spero che anche questa volta vi siate appassionati tanto quanto me! Non dimenticate di lasciare un commento e di continuare a seguire il blog per tante altre avventure tra libri e autori. Alla prossima storia, con tante nuove emozioni da scoprire! E seguimi su Instagram per vedere i reel che realizzo con autori e case editrici.


_20250208_154655_0000.png)





.jpg)
.jpg)

 
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita