23 maggio 2024

SCRITTORI IN EVIDENZA: Morgan Fairy

 


Intervista a Morgana (alias Morgan Fairy) 🌸✍️

Presentazione dell'Autrice

Mi chiamo Morgana e firmo i miei libri come Morgan Fairy. Vivo in Piemonte ma sono sarda, sono sposata e ho una figlia. Mi piacciono i fiori e amo fare giardinaggio. La mia stagione preferita è l’autunno perché amo i colori caldi e la luce particolare di quel periodo. Mi piace leggere e disegnare, ma soprattutto mi piace scrivere. Soltanto nel 2023 ho trovato il coraggio di pubblicare in self il mio primo romanzo. Scrivere è il mio modo per rilassarmi ed evadere dalla routine. Mentre scrivo ascolto musica, non ho un genere preferito ma, come per la lettura, anche nella musica ricerco le piacevoli emozioni. Amo scrivere storie con ambientazioni medioevali, una passione che viene da lontano, dall’adolescenza e dai fumetti e libri di genere epic fantasy. Ho scritto anche racconti di fantascienza, altra grande passione di gioventù, che però restano chiusi nel cassetto. Almeno per ora. Il giardinaggio è un'altra attività che mi piace molto. Sebbene la mia stagione preferita sia l’autunno, amo i colori caldi e

la luce particolare di quel periodo.

Ed ora, scopriamo insieme l'intervista realizzata a Morgana. Un ringraziamento speciale a lei per la partecipazione a questa rubrica!


Intervista

1. Cosa ti ha spinto a pubblicare il tuo primo romanzo nel 2023? C’è stato un evento o un momento particolare che ti ha dato il coraggio di fare questo passo?

In tutta sincerità non mi aveva mai sfiorato l’idea di fare un simile passo! Ho sempre scritto per gioco, per svago, come mia personale valvola di sicurezza per scaricare la tensione e staccare la spina dalla quotidianità. Non avevo mai fatto leggere a nessuno i miei scritti, ma quando mi sono decisa a farlo, il riscontro positivo mi ha incoraggiata. Vista la semplicità del self-publishing, perché non provare?

2. Hai detto che ami l'autunno per i suoi colori e la sua luce particolare. Come influenzano queste caratteristiche le tue storie e i tuoi personaggi?

L’autunno è per me la stagione ideale: le giornate sono ancora lunghe, il clima è dolce, perfetto per sedersi fuori a leggere… o a scrivere, in tutti i ritagli di tempo. Molte scene delle mie storie nascono ispirate dal clima autunnale e spesso i miei personaggi si muovono tra boschi colorati dalle sfumature tipiche e con sentieri coperti di foglie o contemplano tramonti dai colori caldi. Insomma, il mood del romanticismo letterario per me passa sicuramente attraverso questa stagione.

3. Le tue ambientazioni medievali sono molto affascinanti. Da dove trai ispirazione per creare questi mondi e quanto della tua esperienza personale entra in gioco nella loro creazione?

Gran parte dell’ispirazione arriva dai libri e dai film che hanno contribuito a formare il mio gusto per le storie di genere fantastico. Il fascino di un'epoca come il medioevo, attraverso la rivisitazione romanzata di autori come Robert E. Howard, ha sicuramente fatto presa sulla mia immaginazione fin da ragazzina. Le battaglie epiche, i guerrieri, i castelli… Per questi ultimi ho una passione e ne ho visitati parecchi, trovando molti spunti da usare nei miei romanzi.



4. Hai menzionato di avere diversi racconti di fantascienza chiusi nel cassetto. Cosa ti ha spinto a tenerli da parte e pensi che un giorno li pubblicherai?

La fantascienza è stata il mio primo amore. Sono cresciuta con i primi anime arrivati dal Giappone come Capitan Harlock, Atlas UFO Robot e tanti altri. Come si dice, il primo amore non si scorda mai! Non escludo del tutto di riprendere in mano quei racconti scritti tanti anni fa e, magari una volta revisionati, chissà, anche decidere di pubblicarli. Per ora vorrei riuscire a terminare quello che ho cominciato, ovvero un ciclo composto da quattro libri - di cui due già pubblicati - ambientati in un’epoca medievale inventata da me, dove romanticismo e avventura si sposano a meraviglia!

5. La musica sembra avere un ruolo importante nel tuo processo creativo. Puoi raccontarci di un momento in cui una particolare canzone o genere musicale ha influenzato una delle tue storie?

Posso dire con sicurezza che il mio primo libro, "La Contessa di Roccaspina", sia letteralmente nato da un brano strumentale sentito per caso in una playlist su YouTube! Da allora non solo quel brano è diventato, nelle mie orecchie, la colonna sonora ufficiale del libro, ma ha dato origine a due altre playlist specifiche che uso abitualmente come sottofondo mentre scrivo. La musica ispira e favorisce la concentrazione. Per me è fondamentale, lo è sempre stata e sempre lo sarà.

6. Essendo una grande appassionata di giardinaggio, c’è un legame tra la cura del giardino e la tua scrittura? Come queste due attività si completano a vicenda?

Beh, le idee migliori per scrivere mi vengono quando ho le mani sporche di terra! Forse sarà lo stare all’aria aperta o il benefico effetto di un’attività per me molto rilassante, ma mentre rinvaso gerani o interro bulbi mi arriva l’ispirazione.

7. Come gestisci il bilanciamento tra la tua vita personale, con la tua famiglia e le tue passioni, e la tua carriera di scrittrice? Hai dei consigli per chi cerca di fare lo stesso?

Faccio quello che riesco quando posso e non aspiro affatto a trasformare un piacevole hobby in un lavoro. Credo che se dovessi scrivere di mestiere, non riuscirei più a mettere in fila due parole! Per me la scrittura continua a essere soltanto un momento tutto mio per lasciar galoppare la fantasia. Il giorno che smetterò di divertirmi, smetterò anche di scrivere.



8. Quali sono i tuoi progetti futuri? Hai già in mente nuove storie o generi da esplorare dopo il tuo primo romanzo pubblicato?

Il progetto attuale, il Ciclo delle "Cronache dei Tre Regni", con due titoli già pubblicati - "La Contessa di Roccaspina" e "La Fortezza di Mournemär" - comprende quattro libri, tutti autoconclusivi, con un'ambientazione comune e alcuni personaggi ricorrenti. È una tetralogia che spero di portare a termine entro il prossimo anno. Dopodiché ancora non lo so: storie in testa ne ho tantissime, di vario genere e stile, ma come ho già detto, il requisito fondamentale è il divertimento!


Allora dimmi conoscevi questa autrice ? hai letto uno dei suoi libri? Ti aspetto la prossima settimana con una nuova autrice/ autore





Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita