7 giugno 2024

AUTORE DELLA SETTIMANA: Alessandro D'Avenia

 


Alessandro D'Avenia: Una Vita Tra Pagine e Insegnamenti

Alessandro D'Avenia è una figura poliedrica nel panorama culturale italiano. Nato a Palermo il 2 maggio 1977, D'Avenia ha saputo conciliare il suo amore per la letteratura con l'insegnamento, trasformandosi in un punto di riferimento per molti giovani lettori e studenti.

*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-Biografia Personale

Fin da giovane, D'Avenia è stato profondamente influenzato dalla figura di don Pino Puglisi, sacerdote e martire della mafia, che ha conosciuto durante gli anni di scuola al Liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo. Questo incontro ha segnato profondamente la sua vita e la sua futura carriera. Dopo aver completato gli studi al liceo, si è laureato in Lettere classiche alla Sapienza di Roma nel 2000.

Successivamente, grazie a una borsa di studio, ha conseguito un dottorato di ricerca all'Università degli Studi di Siena nel 2004, con una tesi sulle sirene in Omero e il loro rapporto con le Muse nell'antichità.


Parallelamente agli studi accademici, Alessandro ha fondato una compagnia teatrale dilettante e ha diretto un cortometraggio, dimostrando fin da subito una forte inclinazione per le arti. Nel 2006 ha completato un master in Produzione cinematografica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente, D'Avenia è insegnante di lettere al Collegio San Carlo di Milano, dove continua a influenzare e ispirare giovani menti.

*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*

La carriera di Alessandro D'Avenia come scrittore ha avuto un inizio fulminante. Il suo romanzo d'esordio, "Bianca come il latte, rossa come il sangue" (2010), ha riscosso un successo straordinario, vendendo oltre un milione di copie e venendo tradotto in 22 lingue. Questo libro ha catapultato D'Avenia tra i big della letteratura italiana contemporanea, grazie alla sua capacità di trattare temi profondi con un linguaggio accessibile e toccante.



Nel 2011, D'Avenia ha pubblicato il suo secondo romanzo, "Cose che nessuno sa", anch'esso accolto con grande entusiasmo dalla critica e dal pubblico, e tradotto in 10 lingue. Continuando il suo percorso, nel 2014 ha scritto "Ciò che inferno non è", un libro profondamente autobiografico che riprende la figura di don Pino Puglisi e la sua lotta contro la mafia.

Nel 2016 è uscito "L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita", un'opera che ha dimostrato ancora una volta la versatilità di D'Avenia, capace di unire narrativa e saggio in un racconto potente sulla vita e l'arte di Leopardi. Questo libro è diventato anche un'opera teatrale e un cortometraggio.



Il 2017 ha visto la pubblicazione di "Ogni storia è una storia d'amore", seguito nel 2020 da "L'appello", un libro che esplora il tema dell'educazione e della crescita personale attraverso una narrazione avvincente. Nel 2023, D'Avenia ha pubblicato "Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali", una riflessione moderna sui grandi temi dell'epica omerica.

*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*

Oltre ai romanzi, Alessandro D'Avenia ha collaborato come pubblicista con alcuni dei principali quotidiani italiani, tra cui Avvenire, Corriere della Sera e La Stampa. Dal gennaio 2018 tiene una rubrica settimanale sul Corriere della Sera intitolata "Ultimo banco", in cui esplora il mondo dei giovani da diverse prospettive.

Come sceneggiatore, ha lavorato su alcuni episodi della serie televisiva "Life Bites - Pillole di vita" prodotta da Disney Italia nel 2008 e ha contribuito alla sceneggiatura del film tratto dal suo primo romanzo, "Bianca come il latte, rossa come il sangue", uscito nelle sale cinematografiche nell'aprile 2013.



Curiosità su Alessandro D'Avenia

  1. Influenza di Don Pino Puglisi: Don Pino Puglisi, insegnante e sacerdote assassinato dalla mafia, ha avuto un impatto profondo su D'Avenia, influenzando molti dei suoi lavori.
  2. Paura dell'algebra: Da piccolo, Alessandro aveva paura dell’algebra, un aneddoto che sottolinea il suo lato umano e vulnerabile.
  3. Rapporto con Palermo: Ha un rapporto di amore-odio con Palermo, una città che ama ma che lo ha anche costretto a emigrare per realizzare i suoi sogni.
  4. Eroi moderni: Per D'Avenia, gli eroi di oggi sono coloro che lavorano onestamente e con integrità, senza sfruttare gli altri.
  5. Parola preferita: La sua parola preferita è "speranza", un tema ricorrente nei suoi libri.
  6. Professore apprezzato: È conosciuto per il suo stile di insegnamento coinvolgente e umano, che lo ha reso molto amato dai suoi studenti.
Resisti, cuore. L'odissea e l'arte di essere mortali 2023


Bibliografia

  • "Bianca come il latte, rossa come il sangue" (2010)
  • "Cose che nessuno sa" (2011)
  • "Ciò che inferno non è" (2014)
  • "L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita" (2016)
  • "Ogni storia è una storia d'amore" (2017)
  • "L'appello" (2020)
  • "Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali" (2023)

Alessandro D'Avenia continua a ispirare e a emozionare attraverso i suoi libri e il suo insegnamento, portando avanti una missione di speranza, amore per la letteratura e impegno civile. 


Un autore che ha saputo trasformare le sue passioni in opere che toccano il cuore di lettori di tutte le età.

E tu hai mai letto alcuni dei suoi libri?



*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*

Nessun commento:

Posta un commento

Benvenuto/a nella mia vita ... lascia un commento, un giudizio e anche un opinione negativa se vi è... migliorarmi è il mio obbiettivo ^_^
Sarò felicissima di risponderti Ti aspetto!!!! e Grazie per aver fatto parte della mia Vita